
L'Associazione
di Volontariato PORTA APERTA ONLUS è nata nel maggio 1998 con lo
scopo di collaborare con le famiglie nell 'assistenza domiciliare dei
malati oncologici. L'Associazione è parte integrante dell'équipe
dell'Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore dell'Azienda
Ospedaliera G. Salvini nell'Ospedale di Rho. Opera prevalentemente nei
comuni di: Rho - Arese - Cornaredo - Lainate - Pero - Pogliano M.se -
Pregnana M.se - Settimo M.se - Vanzago. Porta Aperta aderisce alla Federazione
Cure Palliative.

Chi siamo
La storia
Le Cure Palliative hanno una tradizione abbastanza lunga in Europa. Cicely Saunders fonda infatti già nel 1967 a Londra il St. Christopher Hospice, considerato il primo hospice moderno. Da questa ispirazione si svilupperà in tutta Europa il "Movimento Hospice".
In Italia le Cure Palliative sono una disciplina più giovane: le prime risposte alle sofferenze dei malati inguaribili arrivano infatti solo a inizio anni '80 grazie alla prima assistenza domiciliare fornita dall'Istituto Tumori e Fondazione Floriani a Milano, mentre nel 1987 aprirà a Brescia, presso la casa di cura Domus Salutis, il primo hospice italiano.
Solo nel 1999 le cure palliative sono state però ufficialmente riconosciute ed inserite nel nostro Sistema Sanitario Nazionale grazie alla Legge n.39/1999
L' Associazione
L'Associazione di Volontariato PORTA APERTA ONLUS è nata nel maggio 1998 con lo scopo di collaborare con le famiglie nell 'assistenza domiciliare dei malati oncologici.
L'Associazione è parte integrante dell'équipe dell'Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore dell'Azienda Ospedaliera G. Salvini nell'Ospedale di Rho.
Opera prevalentemente nei comuni di: Rho - Arese - Cornaredo - Lainate - Pero - Pogliano M.se - Pregnana M.se - Settimo M.se - Vanzago.
Porta Aperta aderisce alla Federazione Cure Palliative.
Il nostro scopo
Gli scopi dell'Associazione Porta Aperta sono fissati
dall'articolo 2 dello statuto:
Contribuire a lenire le sofferenze fisiche, psichiche, spirituali degli ammalati operando prevalentemente presso il loro domicilio gratuitamente.
Permettere loro di vivere dignitosamente ogni giorni di vita nell'ambiente desiderato con un'assistenza continuativa, ricca di umanità e solidarietà.
Aiutare le famiglie ad accogliere ed assistere i propri cari fino agli ultimi istanti di vita.
Propagandare e sviluppare la cultura delle cure palliative con ogni mezzo idoneo.
Attività di supporto al gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto ai familiari in lutto.
Il volontario, che è il cardine dell'Associazione, riconosce la centralità della persona malata, le sue esigenze ed i suoi diritti, in primo luogo il rispetto, l'accettazione, l'ascolto e la comprensione.
La tua vita anche nella malattia: oggi le Cure Palliative sono un diritto

Cure Palliative
L'espressione "cure palliative" deriva dal termine latino “pallium” (mantello) ed indica l’attenzione globale alla persona malata considerata come portatrice non soltanto di bisogni fisici ma anche spirituali, psicologici e sociali.
Nella pratica questa attenzione si estende anche al nucleo familiare della persona malata anch’esso bisognoso di supporto e assistenza (ad-sistere stare accanto) globali.
Cosa sono le cure palliative?
Si tratta dell’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici.
Le Cure Palliative si occupano quindi in maniera totale ed attiva delle persone affette da malattie inguaribili, potenzialmente letali e/o croniche progressive la cui conseguenza è la morte.
La loro azione si intensifica quando la persona malata non risponde più ai trattamenti specifici e le terapie risultano inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia. Non essendo più possibile la remissione della malattia, la guarigione non è più l’obiettivo primario. Le cure palliative quindi hanno come scopo controllare i sintomi della malattia, senza accelerare o differire la morte, rispettando la dignità del malato e i suoi desideri e supportando il suo nucleo familiare nel percorso clinico, assistenziale ed esistenziale in osservanza del principio di autodeterminazione del malato.
Il controllo del dolore, di altri sintomi invalidanti e degli aspetti psicologici, sociali e spirituali è di fondamentale importanza: lo scopo delle cure palliative è il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti, per le loro famiglie e per i loro caregiver. Sono costituite da prestazioni professionali di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e psicologico, da aiuto infermieristico, assistenza tutelare professionale e sostegno spirituale.
Si rivolgono non solo ai malati oncologici, ma sono garantite per tutti i malati inguaribili
Definizioni
Le cure palliative:
-
affermano la vita e considerano il morire come un evento naturale
-
non accelerano né ritardano la morte
-
provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri disturbi
-
integrano gli aspetti psicologici e spirituali dell'assistenza
-
aiutano i pazienti a vivere in maniera attiva fino alla morte
-
sostengono la famiglia durante la malattia e durante il lutto.
Sono la cura attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie aventi come scopo la guarigione, hanno carattere interdisciplinare e coinvolgono il paziente, la sua famiglia e la comunità in generale. Il loro scopo non è quello di accelerare o differire la morte, ma quello di preservare la migliore qualità della vita possibile fino alla fine.
(European Association for Palliative Care - EAPC)

COME CONTATTARCI
Cellulare 350 10 26 631
ASST Rhodense P.O. Passirana: Tel. 02 99 43 04 400
nei giorni di Martedì, Mercoledì e Giovedi dalle ore 15.00 alle 17.00
ASST Rhodense P.O. Rho: Tel. 02 99 43 03 677
Il Mercoledì dalle ore 16.00 alle 18.00
La
Federazione Cure Palliative
è nata a Milano il 6 Aprile 1999 per iniziativa di 22 ONP - Organizzazioni
No Profitt -, attiva da anni nel settore delle cure palliative conta attualmente
trentasette associate. La Federazione ha la sua segreteria nella sede
messa a disposizione dall'Azienda Ospedaliera G. Salvini, Presso:l' Ospedale
di Garbagnate Milanese - Viale Forlanini 121 CAP 20024. La Federazione
Cure Palliative sostiene la Società
Italiana di Cure Palliative.
I
Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto presenti in queste pagine non sono legati
ad alcuna realtà confessionale o politica e si rivolgono in particolare
alle persone che hanno perso un proprio caro e che sono disposte a discuterne,
a raccontarsi e ad ascoltare chi ha vissuto o che vive analoghe esperienze.
Il tutto in un clima di accoglienza. Partecipare ad un Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto
è facile, non comporta alcun obbligo ed è completamente
gratuito. I Gruppi AMA sono un servizio aperto alla comunità.
"Camminare
insieme" è un Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto nato
sulla base dell'esperienza del Gruppo "Insieme
per stare meglio" di Monza e dei Gruppi "Arcobaleno"
sorti presso VIDAS di Milano,
che rappresentano iniziative a sostegno delle persone che hanno subito
la perdita di un proprio caro.
L'idea, molto diffusa, che sia meglio non parlare, non piangere, rimanere
in solitudine, lasciare che il tempo passi, "svagarsi", non
pensare a ciò che è accaduto, "dimenticare", può
essere un modo che amplifica il dolore o che fa sì che lo si trascini
per anni irrisolto.
Il Gruppo cerca di far fronte a questa sofferenza, senza lasciarsene spaventare,
cercando uno spazio e un tempo per darle voce, per comprenderla e, a poco
a poco, ritrovare un senso e superarla.
Camminare Insieme è promosso e sostenuto da Associazione
Porta Aperta ONLUS.
Il gruppo si riunisce ogni Lunedì
dalle ore 17,30 alle ore 19,00 in via Giusti 1 a Rho (MI).
Referente del gruppo Gemma Galli tel. 02-93595008 - cell. 349-6941848.
e-mail: camminare.insieme@porta-aperta.it
INNO ALLA VITA
La vita è vita, difendila. La vita è un mistero, scoprilo.
La vita è un sogno, fanne una realtà. La vita è preziosa,
abbine cura. La vita è un'avventura, rischiala. La vita è
una sfida, affrontala. La vita è un inno, cantalo. La vita è
una ricchezza, conservala. La vita è bellezza, ammirala. La vita
è gioia, assaporala. La vita è tristezza, superala. La vita
è amore, ama. (Madre Teresa di Calcutta).

Norme sulla privacy
nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679, in vigore dal 25 maggio 2018
|